Il Discorso della Montagna. MATTEO 5:1-7:29 LUCA 6:17-49. GESÙ PRONUNCIA IL DISCORSO DELLA MONTAGNA. Gesù dev’essere stanco. Ha trascorso l’intera notte a pregare e poi ha scelto 12 apostoli tra i suoi discepoli. Ormai si è fatto giorno, ma ha ancora le energie e il desiderio di aiutare le persone.. 17Tu invece, quando digiuni, profumati la testa e lavati il volto, 18perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo tuo Padre che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. 19Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e rug-gine consumano e dove ladri scassinano e rubano; 20accumu-
Le beatitudini (il discorso della montagna) Stefano Linzi YouTube
Dal discorso della montagna allegoria del Discorso della Montagna
12 febbraio 2017 Sesta domenica del Tempo Ordinario Cuore Immacolato di Maria
Il discorso della montagna
IL DISCORSO DELLA MONTAGNA Docsity
Icona ‘discorso della montagna’ dipinta a mano su legno cm 26×32 040404DM Ferrari & Arrighetti
IL DISCORSO DELLA MONTAGNA LE BEATITUDINI YouTube
Discorso della montagna (Il) Giovanna Di Luciano Ancora Libro Àncora Editrice
Beati voi! Il discorso della montagna Libreria La Cometa
PPT Il discorso della Montagna “Le beatitudini” PowerPoint Presentation ID5973053
Discorso della montagna (Il) Giovanna Di Luciano Ancora Libro Àncora Editrice
Teologia III Il discorso della montagna Docsity
» Il Discorso della Montagna di Gabriele Paci Seconda parte
Italo Peresson, Silvio Consadori Discorso della Montagna Villa Clerici La persona al centro
Beato Angelico Discorso della Montagna. Commento iconografico spirituale a cura di Alessio
La Montagna Schede Didattiche per la Scuola Primaria Geografia, Scuola
IL DISCORSO DELLA MONTAGNA BEATO ANGELICO
Il Discorso della Montagna YouTube
Gesù Cristo IL DISCORSO DELLA MONTAGNA ( Le Beatitudini ) voce di Gianni Caputo YouTube
Il discorso della montagna le beatitudini
Il discorso della montagna è un sermone rivolto da Gesù ai suoi discepoli e a una grande folla, riportato nel Vangelo secondo Matteo 5,1-7,29. Tradizionalmente si pensa che Gesù abbia rivolto questo discorso su una montagna al nord del mar di Galilea, vicino a Cafarnao.. Il Discorso della Montagna occupa nel Vangelo di Matteo i capitoli 5, 6 e 7 -107 versetti in tutto – e in quello di Luca buona parte del capitolo 6 e precisamente i versetti 20-49. Del celebre Discorso esistono, dunque, due versioni; però sia in Matteo sia in Luca l’uditorio (gli apostoli, i discepoli, il popolo) è lo stesso.



